CORSO BASE: LA RIABILITAZIONE VISIVA
NEI DISTURBI DELL’ APPRENDIMENTO E NELLA DISPRASSIA, Metodo Stazzi.
Per Ortottisti: il corso si struttura in 25 ore circa, suddivise in: videolezioni teoriche e pratiche. Completano l’offerta come opzionale il tutoraggio e il materiale operativo.Apri
Docenti: Dott.ssa Marina Stazzi; Dott.ssa Annalisa Risoli; Dott.ssa Gabriella Glorioso; Dott.ssa Consuelo Parini; Prof. Armando Rovi; Prof.ssa Michela Corgiat Bondon.
Approfondire le conoscenze del deficit percettivo visivo legato ai disturbi di apprendimento e alla disprassia, per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio riabilitativo, seguendo il Metodo Stazzi.
Dopo una panoramica introduttiva sui DSA, sulla disprassia e sui test di valutazione, il corso si focalizza sulle procedure pratiche di potenziamento delle abilità visive legate alla propriocezione e all’esterocezione oculare, alle abilità visuopercettive e visuospaziali e al sistema magnocellulare.
L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per poter essere immediatamente operativi in questo ambito riabilitativo.
L’Ortottista – Assistente di Oftalmologia- è l’unico professionista sanitario non medico abilitato alla prevenzione visiva.
Altre figure non normate e non riconosciute dalla legge italiana generano solo ambiguità infatti; alcuni percorsi di studio alimentano errate percezioni rispetto alle competenze che possono essere agite nelle attività lavorative al termine del percorso formativo intrapreso.
In questo contesto corsi e master in optometria geriatrica e ipovisione, oppure in optometria pediatrica ancorché in optometria clinica alimentano la confusione.
La legge del 10 agosto 2000, n. 251 che recita che gli operatori sanitari svolgono la loro attività con autonomia professionale e titolarità, menziona ,in tre classi delle professioni sanitarie su quattro, attività diretta alla prevenzione; in due su quattro attività dirette alla cura; l’accesso alle tecnologie diagnostiche e assistenziali per le professioni a cui compete non è limitato ai soli strumenti a bassa tecnologia, e in tutte le professioni sono menzionate attività dirette a valutazioni (pur espresse da termini diversi fra loro). In particolare per i professionisti dell’area della riabilitazione a cui l’ortottista appartiene “ci sono le attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali”.
Corso Base IPOVISIONE: LA RIABILITAZIONE VISIVA
E L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA.
Il corso si struttura in 14 ore di videolezioni teoriche e pratiche. Opzionale il tutoraggio e il materiale operativo.Apri
Docenti: Dott.ssa Marina Stazzi; Prof. Armando Rovi;
Poiché si sono riscontrati pochi operatori esperti in riabilitazione visiva esperti in ipovisione e competenti nell’integrazione scolastica, si è rilevata la necessità di approfondire tale argomento per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio riabilitativo.
Il corso offre basi teoriche approfondite necessarie per entrare in questo ambito specialistico di secondo livello; analizza le procedure burocratico-amministrative per sostenere il paziente che si avventura per la prima volta nel riconoscimento della minorazione visiva per passare poi all’eziologia affrontando le patologie causa di ipovisione da 0 a 100 anni, le abilità funzionali in modo approfondito e utilizzando un linguaggio tecnico, l’individuazione e l’assimilazione degli ausili ottici, ottico-elettronici e tiflologici con esercizi pratici. Passando poi all’integrazione scolastica, l’introduzione alla tiflologia e la stesura di un progetto riabilitativo individualizzato. La lezione magistrale del Prof. Armando Rovi sulla Notazione Musicale Braille.
CORSO TEST TPV: percezione visiva ed Integrazione visuo-motoria. La Visione nella percezione visiva.

Per Tutti: il corso si struttura in 2 ore circa, suddivise in: videolezioni teoriche e pratiche. Apri
Docenti: Dott.ssa Consuelo Parini; Dott.ssa Marina Stazzi.
Il corso della durata di 2 ore mira all’apprendimento di tecniche per la somministrazione del Test TPV utile ad esempio nei disturbi specifici di apprendimento e nella disprassia.
Permette l’acquisizione di competenze tecnico-professionali ed accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’introduzione del test nella pratica per ottenere una somministrazione affidabile.
Il corso permette di interpretare i profili dei risultati del Tpv ed attribuirne un significato.
Il corso permette di approfondire le correlazioni tra Visione e Percezione visiva.
Il corso è presente su piattaforma online visibile 24 ore su 24 secondo le esigenze del singolo corsista. Inclusa nell’offerta le slide del corso.
Utilizzato in ambito multidisciplinare.
È suddiviso in due sessione. È possibile acquistare a scelta le singole sessioni o entrambe.
SESSIONE 1: Tpv. Dott.ssa Consuelo Parini
SESSIONE 2: La Visione nella percezione visiva. Dott.ssa Marina Stazzi
Convenzione per l’acquisto del Tpv con Edizioni Erickson come Advanced Visual Rehabilitation.
Corso pratico su un singolo Caso Clinico: APPROCCIO VISIVO INTEGRATO Metodo Stazzi
Il corso si struttura in 14 ore di lezioni suddivise tra individuali in sede con la Dott.ssa Stazzi seguendo un caso clinico dal punto di vista pratico applicando il Metodo, videolezioni teoriche e pratiche e assistenza a distanza.Apri
Docenti: Dott.ssa Marina Stazzi;
Il corso si rivolge alla pratica pura, un caso clinico Plurihandicap grave o ipovisione grave o cecità parziale/totale portato dall’allievo e seguito passo passo assieme alla Dott.ssa Stazzi dal punto di vista pratico con l’impostazione della riabilitazione secondo l’Approccio visivo integrato del Metodo Stazzi in ambito multidisciplinare. Videolezioni teorico/pratiche per approfondimenti.
CONOSCERE I DSA: dai prerequisiti alla valutazione.
Il corso si struttura in 6 ore circa di videolezioni approfondite utilizzando una terminologia semplice e accessibile. Apri
Docenti: Dott.ssa Gabriella Glorioso;
Il corso si rivolge al terapista che approccia per la prima volta ai Dsa o entra a far parte di un equipe multidisciplinare e vuole apprendere un linguaggio e conoscenze neuropsicologiche.
Tratta in modo completo tutti gli aspetti dei DSA, dal riconoscimento alla classificazione, le norme e il percorso diagnostico. La Valutazione degli apprendimenti e saper leggere il QI e la Wisc IV; il disturbo specifico delle abilità aritmetiche e la BDE2; WMI, figura di Rey, attenzione visiva e gli aspetti su cui occorre lavorare. Inclusa l’assistenza della docente per chiarimenti sugli argomenti trattati.
DISTURBI DELLO SVILUPPO: come e cosa osservare per elaborare un piano d’intervento, Focus sulle componenti Visuo-cognitive”
Il corso si struttura in 2 ore di videolezioni approfondite sull’intervento neuropsicomotorio. Apri
Docenti: Dott.ssa Consuelo Parini;
Il corso si rivolge ad un pubblico multidisciplinare. Tratta in modo completo:
-le aree di sviluppo psicomotorio e i campanelli d’allarme
-competenze motorio-prassiche, lateralità e schema corporeo
-competenze grafomotorie per età e strategie per impostare una corretta impugnatura e direzionalità del gesto grafico
-analisi delle principali funzioni visuo-cognitive, come riconoscere i segnali di difficoltà a casa e a scuola
Completa la lezione le proposte d’intervento mirate per fasce d’età trattate in modo approfondito.