STRABISMO, SACCADI E AFFOLLAMENTO VISIVO

Lo strabismo influisce significativamente su alcune abilità visuo-percettive e oculomotorie fondamentali per l’apprendimento, in particolare per la lettura.

A causa dello strabismo si possono manifestare difficoltà nella gestione delle saccadi, ovvero quei rapidi movimenti volontari degli occhi che permettono lo spostamento preciso dello sguardo da un punto all’altro. Le saccadi sono fondamentali, ad esempio, per seguire il testo durante la lettura: ogni parola letta richiede un movimento oculare che consenta al sistema visivo di fissare correttamente e rapidamente il nuovo gruppo di lettere. Quando questo meccanismo risulta alterato o inefficiente, si possono verificare interruzioni nel ritmo di lettura, regressioni visive, confusione tra le parole e difficoltà nel mantenere il punto sul rigo.

Possono essere presenti segni di fatica in affollamento visivo, una difficoltà nella distinzione e riconoscimento di lettere o parole quando sono molto vicine tra loro. In situazioni di affollamento – tipiche nei testi scolastici o nei materiali densamente stampati – l’elaborazione visiva diventa più complessa e faticosa. Questo fenomeno comporta una lettura lenta, imprecisa e poco fluida, con frequenti errori, salti di parole o righe, e una forte spesa attentiva da parte del bambino, che può manifestare affaticamento precoce e demotivazione.

Per questi motivi, è opportuno avviare un percorso di riabilitazione specifica METODO STAZZI , volto a potenziare le abilità visuo-motorie, migliorare le saccadi, la coordinazione oculare e ridurre gli effetti dell’affollamento visivo. L’intervento è mirato a favorire una lettura più funzionale, automatizzata e meno faticosa, con ricadute positive anche sul piano scolastico ed emotivo.

CONTATTACI PER TROVARE L’ORTOTTISTA FORMATO AL METODO STAZZI PIU VICINO